top of page

Ricorda: "il mercato azionario è progettato per trasferire denaro dalle persone impazienti a quelle pazienti" (Warren Buffet)

  • Immagine del redattore: SM2 Consulenza
    SM2 Consulenza
  • 12 mar
  • Tempo di lettura: 3 min

12/03/2025

Il maestro Warren Buffet ci ricorda ogni giorno che la prima prima regola dell'investimento di successo è la pazienza !
Le oscillazioni sono un elemento ineliminabile dei mercati finanziari, l’importante è sapere aspettare…
Il tempo è l’antidoto contro la volatilità.

Nelle ultime settimane, i mercati finanziari stanno attraversando una fase di forte instabilità, caratterizzata da tensioni geopolitiche, incertezze economiche e nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti.


Questa combinazione di fattori ha portato ad oscillazioni significative, influenzando il sentiment degli investitori e causando correzioni nei principali indici azionari.


I settori che avevano guidato il rally degli ultimi anni, come tecnologia e beni di consumo discrezionali, stanno subendo una pressione ribassista, mentre gli investitori si spostano su asset considerati più difensivi.


Tuttavia, come ci insegna la storia, la volatilità di breve termine è una componente normale dei mercati finanziari. Comprendere il contesto attuale e mantenere una strategia d’investimento solida è fondamentale per navigare con successo queste turbolenze.


L’IMPATTO DEI DAZI USA E L’ECONOMIA AMERICANA

L'imposizione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti ha generato un effetto inaspettato: le aziende hanno anticipato le importazioni prima dell’entrata in vigore delle tariffe, causando un’impennata momentanea del commercio estero.

Questo fenomeno ha portato a una revisione al ribasso del PIL USA, con le stime che sono passate dal +2,3% al -1,5%.


Nonostante ciò, l’economia americana rimane solida. La crescita è ancora trainata da una domanda interna resiliente e da un mercato del lavoro stabile.

Inoltre, il taglio dei tassi da parte della BCE ha contribuito a rafforzare la ripresa economica in Europa, rendendo il contesto meno incerto di quanto possa sembrare nel breve periodo.


Andamento dei principali indici azionari ad oggi

Per avere una visione corretta di quanto sta accadendo sui mercati, partiamo dall'andamento dei principali indici finanziari globali nell’ultimo mese, da inizio anno, nell’ultimo anno e negli ultimi tre anni:


Tabella: Andamento principali indici azionari


Osservazioni:

  • I mercati europei continuano a dimostrare resilienza, con il FTSE MIB e l’Euro Stoxx 50 che registrano performance positive su base annuale, grazie al ribasso dei tassi.

  • Negli Stati Uniti, il calo recente è dovuto all’incertezza sui tassi d’interesse (cresciuti su ipotesi di rialzo dell'inflazione) e sulle e sulle tensioni commerciali.

    Tuttavia, l'S&P 500 e il Nasdaq restano in crescita su base triennale.

  • I titoli tecnologici, dopo il rally degli ultimi anni, stanno subendo una correzione a causa del rialzo dei tassi e delle valutazioni elevate.



LA LEZIONE DELLA STORIA: il ciclo del mercato azionario

Molti investitori si preoccupano quando vedono correzioni nei mercati. Tuttavia, è essenziale guardare al passato per comprendere il comportamento tipico degli indici.
Di seguito, una tabella con il minimo annuale e la chiusura a fine anno dell’indice S&P 500 negli ultimi dieci anni:

Tabella: Andamento S&P 500 negli ultimi 10 anni

Cosa possiamo imparare da questi dati?

  • Le correzioni di mercato sono normali, anche negli anni con forti guadagni.

  • Il mercato tende a recuperare e a chiudere in positivo nonostante le flessioni intra-annuali.

  • Il vero errore non è la volatilità, ma il timore che porta a vendere nei momenti sbagliati.



Come affrontare questi momenti di incertezza?

Piuttosto che farsi guidare dalle emozioni, è utile adottare un approccio strategico per la gestione degli investimenti:

Ribilanciamento del portafoglio: aggiustare l’allocazione in base ai nuovi scenari di mercato

Diversificazione degli investimenti: ridurre il rischio distribuendo il capitale su diverse asset class

Evitare decisioni impulsive: il panico spesso porta a vendite nei momenti meno opportuni

Individuare asset sottovalutati: momenti di correzione possono rappresentare opportunità di acquisto


Conclusioni: rimanere focalizzati sugli obiettivi di lungo termine

La volatilità fa parte dell’investimento azionario. La chiave del successo non è evitare la volatilità, ma saperla gestire con disciplina.

Il vero rischio non è il ribasso temporaneo, ma l’incapacità di mantenere la rotta.

Ricorda sempre che il supporto di un consulente finanziario esperto può fare la differenza, aiutandoti a navigare con sicurezza anche nei momenti più complessi!!

📩 Resto a disposizione per affiancarti nel tuo percorso finanziario.




Comments


bottom of page